|
|
|
Enzimologia e Proteomica |
|
Anno accademico 2014/2015 |
Codice del corso |
1001307 |
Docente |
Dott. Davide Ferrari
(Titolare del corso) |
Anno |
1° anno |
Corso di studi |
Biologia Molecolare (LM)
|
Tipologia |
Caratterizzante |
Crediti/Valenza |
6 |
SSD |
BIO/10 - biochimica
|
Erogazione |
Tradizionale |
Lingua |
Italiano |
Frequenza |
Facoltativa |
Valutazione |
Scritto |
Periodo didattico |
Secondo semestre |
Storico |
Anni precedenti |
|
Notequest'anno il corso e' stato spostato al secondo semestre.
Per chiarimenti potete scrivere al mio indirizzo mail o iscrivervi al gruppo faceboo "enzimologia e proteomica" |
|
ProgrammaEnzimi: Cenni storici. Nomenclatura e classificazione degli enzimi. Catalizzatori biologici. Meccanismo d’azione degli enzimi: Rapporti struttura proteica/funzione enzimatica. Il complesso enzima-substrato, adattamento indotto. Teoria dello stato di transizione. Catalisi. Catalisi acido-base, catalisi covalente, catalisi da ioni metallici, catalisi elettrostatica. Effetto di prossimità e orientamento. Stabilizzazione dello stato di transizione. Coenzimi, vitamine e metalli essenziali. Esempi di meccanismi catalitici enzimatici (i.e.: Serin Proteasi; Cysteine proteases; Aspartate proteases; etc). Metodi sperimentali per lo studio dei meccanismi enzimatici.
Cinetica enzimatica: Cinetica chimica. Ordine delle reazioni. Equazione di Michaelis-Menten e sua derivazione allo stato stazionario. Calcolo di Vmax e Km. Significato delle costanti cinetiche Km e Kcat. Velocità di reazione. Metodi grafici per la determinazione di Km e di Vmax. Reazioni a più substrati. Enzimi allosterici, cooperatività e cinetica sigmoidale. Effetto del pH e della temperatura sull’attività enzimatica. Stato pre-stazionario.
Inibizione enzimatica: Inibitori reversibili: inibitori competitivi, non competitivi ed incompetitivi. Metodi grafici per l’identificazione del meccanismo di inibizione. Esempi di inibitori enzimatici di uso farmacologico.
Regolazione enzimatica: Regolazione della sintesi e della degradazione degli enzimi.
Enzimologia applicata: Immobilizzazione degli enzimi, varie tipologie di enzimi immobilizzati. Reazioni più comuni per l’immobilizzazione di enzimi su matrici insolubili o mediante reattivi bifunzionali. Biosensori. Applicazioni industriali degli enzimi (cenni). Enzimi come strumenti analitici. Metodi immunoenzimatici. |
|
Orario lezioni |
|
Appelli |
|
|
|
|
Ultimo aggiornamento: 28/01/2015 20:35
|
|