Classe delle Lauree in Scienze Biologiche
 Corsi di insegnamento: Ingegneria delle Macromolecole Biologiche Logout
 

Ingegneria delle Macromolecole Biologiche

 

Anno accademico 2014/2015

Codice del corso 1001311
Docente Prof. Angelo Bolchi (Titolare del corso)
Anno 1° anno
Corso di studi Biologia Molecolare (LM)
Tipologia Caratterizzante
Crediti/Valenza 6
SSD BIO/11 - biologia molecolare
Erogazione Tradizionale
Lingua Italiano
Frequenza Obbligatoria
Valutazione Orale
Periodo didattico Secondo semestre
Storico Anni precedenti
 

Programma

 

- Isolamento di un gene specifico (cDNA, regione del genoma che lo contiene).

- Analisi trascrizionale del gene di cui è stato isolato il cDNA.

- Analisi della struttura della regione del genoma contenente il gene di interesse. 

- Espressione in batteri della proteina codificata dal gene.

- Mutagenesi del gene  e della proteina ricombinante che esso codifica.

- Sintesi chimica di DNA e creazione di geni artificiali.

 -  Clonaggio genico in batteri diversi da E.coli.

-  Espressione di proteine eterologhe in B.subtilis

-   Espressione di proteine eterologhe in Streptomyces

-   Clonaggio genico in S.cerevisiae e altri funghi

-   Espressione di proteine eterologhe in S.cerevisiae

-   Espressione di proteine eterologhe in P.pastoris

-   Preparazione di genoteche di espressione in lievito

-    Complementazione funzionale in S.cerevisiae

-    Knock-out genico in lievito

-    Sistema dei due ibridi

-    Clonaggio genico in cellule animali

-     Vettori plasmidici per l’espressione transiente(con e senza repliconi)

-     Vettori plasmidici per l’espressione stabile (con repliconi e di integrazione)

-     Co-trasformazione e amplificazione genica

-     Effetto posizione e rimedi

-     Trasduzione virale

-    Sistema del baculovirus e del virus vaccinia

-     Adenovirus, AAV e retrovirus

-     Preparazione di animali transgenici

-      Trasfezione di cellule ES di topo

-      Trasferimento nucleare e clonaggio di interi organismi

-      “Gene-targeting" e "knock-out" genico in animali.

-     Ricombinazione sito-specifica in cellule animali

-     Mutagenesi sito-specifica in cellule animali

-     Ingegneria cromosomica

-      Mutanti condizionali in topo

-     Knock-out funzionale (RNA interference, ribozimi)

-      Sistemi di espressione inducibili in animali

 

Testi consigliati e bibliografia

Ingegneria genetica (pricipi e tecniche) S.Primrose, R.Twyman, B.Old (Zanichelli) DNA Ricombinante J.D.Watson et al. (Zanichelli)

 

Orario lezioniV

GiorniOreAula
Lunedì16:30 - 18:30Aula 5 (Fisiologia) Dipartimento di Bioscienze - Plesso Biologico
Mercoledì16:30 - 18:30Aula 5 (Fisiologia) Dipartimento di Bioscienze - Plesso Biologico
Lezioni: dal 02/03/2015 al 29/05/2015

 

AppelliV

 DataOreEsame
30/03/2016 10:30 - 12:30 Orale
16/02/2016 10:30 - 12:30 Orale
02/02/2016 10:30 - 12:30 Orale
29/09/2015 10:30 - 12:30 Orale
15/09/2015 10:30 - 12:30 Orale
14/07/2015 10:30 - 12:30 Orale

Registrazione Green Attiva
 

Materiale didattico

Test online

Vai a Moodle

Visita i forum

Registrati al corso

Studenti registrati

Ultimo aggiornamento: 28/01/2015 20:35
HOMEDuplica il recordPrimoPrecedenteSuccessivoUltimoPS