ProgrammaEsercitazione 1. Biologia animale. (Alessandra Mori, Cristina Castracani, Fiorenza Spotti)
Modalità di utilizzo di chiavi dicotomiche in zoologia. Caratteristiche ed utilizzo dei diversi tipi di microscopio. Analisi delle principali caratteristiche morfologiche degli artropodi e loro impiego nelle chiavi dicotomiche per la classificazione sistematica.
Esercitazione 2. Genetica microbica I. (Claudia Donnini, Roberto Silva, Francesca Degola)
Conteggio al burker di precolture liquide microbiche, diluizioni e semine in terreni solidi a colonia singola. Strisci di ceppi con mutazioni per auxotrofie per analisi del fenotipo.
Esercitazione 3. Genetica microbica II. (Claudia Donnini, Roberto Silva, Francesca Degola)
Conteggio delle singole colonie e analisi dei risultati. Analisi del fenotipo dei ceppi strisciati e identificazione dei ceppi sulla base dei loro genotipi.
Esercitazione 4. Operazioni e procedure di base in laboratorio. (Giorgio Dieci, Davide Cavazzini, Beatrice Fermi, Alberto Ferrari)
Cenni di sicurezza in laboratorio. Utilizzo del camice e dei guanti. Misura dei pesi e dei volumi. Preparazione di soluzioni partendo da pesata o da soluzioni stock concentrate (problemi di diluizione). Utilizzo delle cappe chimiche.
Esercitazione 5. Botanica. (Luigi Sanità di Toppi, Francesca Degola)
Osservazioni e tecniche di microscopia ottica in botanica. Licheni nel monitoraggio ambientale: esempi pratici. Calcolo della concentrazione di tioli nei tessuti vegetali. Attività enzimatiche nelle piante.
Esercitazione 6. Biochimica I (Giorgio Dieci, Davide Cavazzini, Beatrice Fermi, Alberto Ferrari)
Utilizzo dello spettrofotometro per la determinazione della concentrazione di soluti. Determinazione della concentrazione di proteine: saggio di Bradford. Costruzione di una retta di taratura e determinazione della concentrazione proteica di una soluzione ignota.
Esercitazione 7. Biochimica II (Giorgio Dieci, Davide Cavazzini, Beatrice Fermi, Alberto Ferrari)
Elettroforesi di proteine di origine microbica, animale e vegetale. Visualizzazione del grado di purezza di campioni proteici
Esercitazione 8. Biologia molecolare I (Claudio Rivetti, Francesca Degola, Beatrice Fermi, Angelo Bolchi…)
Digestione del DNA con enzimi di restrizione (linearizzazione di plasmide; excisione di inserto). PCR.
Esercitazione 9. Biologia molecolare II (Giorgio Dieci, Claudio Rivetti, Beatrice Fermi, Angelo Bolchi)
Elettroforesi di DNA (visualizzazione DNA amplificato mediante PCR, e di prodotti di restrizione). Visulaizzazione a signola molecola del DNA mediante microscopia a forza atomica (AFM)
|