Classe delle Lauree in Scienze Biologiche
 Corsi di insegnamento: Biologia Molecolare degli Eucarioti Logout
 

Biologia Molecolare degli Eucarioti

 

Anno accademico 2014/2015

Image
Codice del corso 18328
Docente Prof. Giorgio Dieci
Anno 1° anno
Corso di studi Biologia Molecolare (LM)
Tipologia Caratterizzante
Crediti/Valenza 9
SSD BIO/11 - biologia molecolare
Erogazione Tradizionale
Lingua Italiano
Frequenza Obbligatoria
Valutazione Scritto
Periodo didattico Primo semestre
Storico Anni precedenti
 

Obiettivi formativi del corso

Conoscenza e comprensione.

Acquisizione da parte degli studenti di solide e approfondite conoscenze sull'organizzazione dei genomi e sui meccanismi e la regolazione dell’espressione genica negli organismi eucariotici, con enfasi sui ruoli emergenti dell’RNA non codificante (ncRNA) nella regolazione genica.

Capacità di applicare conoscenza e comprensione.

Attraverso l’analisi guidata di esperimenti cruciali nella comprensione a livello molecolare di alcuni aspetti della regolazione genica eucariotica, gli studenti acquisiranno le competenze di base necessarie per affrontare lo studio sperimentale di nuove vie di regolazione dell’espressione genica e dei meccanismi molecolari coinvolti, e per l’identificazione e caratterizzazione di ncRNA di regolazione.

 

La valutazione dei risultati di apprendimento attesi si basa su una prova scritta seguita, eventualmente, da una prova orale facoltativa.

Verranno accertate sia le conoscenze a livello molecolare relative ai meccanismi di espressione e regolazione genica illustrati durante il corso, sia la capacità di applicare tali conoscenze alla risoluzione di problemi di tipo sperimentale.

 

Attività di supporto

Il corso è composto da lezioni sui principali argomenti previsti dal programma, e da approfondimenti mirati di argomenti di particolare attualità e interesse, anche con l'ausilio di articoli originali in lingua inglese e di ricercatori specialisti.

 

Programma

Genomi Sequenze uniche, sequenze ripetute e contenuto informativo dei genomi eucariotici; Analisi di rinaturazione e identificazione di componenti genomici; Frazione di geni espressi in un singolo tipo cellulare. Anatomia molecolare di un gene eucariotico: conservazione degli esoni e della loro organizzazione strutturale ed elevata variabilità intronica; Evoluzione dei genomi e possibili significati funzionali. Ripetizione in tandem dei geni per gli rRNA. Sequenze altamente ripetute e DNA satellite: evoluzione del DNA satellite mediata da eventi di crossing-over disuguale; minisatelliti e mappaggio genetico. Retrovirus, retroposoni e sequenze ripetute intersperse: struttura, ciclo vitale e mobilizzazione dei retrovirus; retroposoni, sequenze SINES, LINES e pseudogeni processati. Genomi organellari: le molecole di DNA circolare dei genomi mitocondriale e cloroplastico. Mappatura dei genomi. Cromatina Cromatina, cromosomi e attivazione genica: il problema della compattazione genomica; il nucleosoma come subunità fondamentale della cromatina; Organizzazione e assemblaggio dell'ottamero istonico; Phasing nucleosomico, siti ipersensibili; strutture di ordine superiore della cromatina; centromeri, telomeri e struttura dei cromosomi. Trascrizione eucariotica RNA polimerasi eucariotiche; Promotori eucariotici; Apparati trascrizionali dipendenti da RNA polimerasi I e III; Apparato di trascrizione basale RNA polimerasi II dipendente; Meccanismi di controllo della trascrizione eucariotica Sequenze regolatrici "in cis"; fattori di regolazione "in trans"; legame al DNA e attivazione trascrizionale; I diversi motivi strutturali proteici coinvolti nel legame del DNA e nella attivazione trascrizionale. meccanismi di regolazione della trascrizione mediante "enhancers", "silencers", "insulators"; Struttura della cromatina ed i suoi effetti sulla trascrizione Codice istonico; organizzazione strutturale e funzionale dell' eucromatina e dell' eterocromatina; modificatori covalenti e non covalenti della cromatina; imprinting genomico. Piccoli RNA siRNAi, miRNA, ncRNA e regolazione genica. Maturazione dell'RNA Regolazione dei meccanismi di processamento degli RNA. Splicing alternativo; Editing dei trascritti primari. Coordinazione degli eventi di processamento dell RNA. Traduzione e controllo traduzionale negli eucarioti. Trascrizione pervasiva dei genomi eucariotici. Long non-coding RNAs.

 

Testi consigliati e bibliografia

Testo consigliato:

Lodish et al., BIOLOGIA MOLECOLARE DELLA CELLULA, Zanichelli (2009), 3a edizione italiana condotta sulla 6a edizione americana; oppure, più aggiornato ma disponibile solo in lingua inglese: LODISH et al., MOLECULAR CELL BIOLOGY, 7th edition, W.H. Freeman publishers, 2013. 

Testi di supporto:

WATSON D. et al. - BIOLOGIA MOLECOLARE DEL GENE, sesta edizione, Zanichelli 2009

CRAIG NL et al. - BIOLOGIA MOLECOLARE: principi di funzionamento del genoma, PEARSON 2013

AMALDI F. et al. - BIOLOGIA MOLECOLARE, seconda edizione, Casa Editrice Ambrosiana 2014

 

 

Orario lezioniV

GiorniOreAula
Lunedì9:30 - 11:30Aula 5 (Fisiologia) Dipartimento di Bioscienze - Plesso Biologico
Martedì11:30 - 13:30Aula B Podere "La Grande"
Giovedì8:30 - 10:30Aula 5 (Fisiologia) Dipartimento di Bioscienze - Plesso Biologico
Lezioni: dal 06/10/2014 al 30/01/2015

 

AppelliV

 DataOreEsame
04/04/2016 09:00 - 13:00 Orale
26/02/2016 09:00 - 13:00 Orale
08/02/2016 09:00 - 13:00 Orale
25/01/2016 09:00 - 13:00 Orale
14/10/2015 09:00 - 13:00 Orale
14/09/2015 09:00 - 13:00 Orale
17/07/2015 09:00 - 13:00 Orale

Registrazione Green Attiva
 

Materiale didattico

Test online

Vai a Moodle

Visita i forum

Registrati al corso

Studenti registrati

Ultimo aggiornamento: 28/01/2015 20:28
HOMEDuplica il recordPrimoPrecedenteSuccessivoUltimoPS